Altre erbe

Logo
Login

Senecione di San Giacomo

Senecio jacobaea

In sintesi

  • Considerato una malerba problematica per via dell’elevato contenuto in alcaloidi molto velenosi. La sua soglia di tolleranza nella composizione botanica è pari a zero.
  • La tossicità interessa tutte le parti della pianta e si manifesta sia nel foraggio fresco sia in quello conservato (fieno o insilato). Se consumato da bovini ed equini causa danni irreversibili, che portano alla morte. Pecore e capre sono meno sensibili.
  • Predilige pascoli trascurati e prati da sfalcio estensivi e lacunosi. Lo si nota anche lungo i bordi di strade, sentieri, siepi e corsi d’acqua, nonché nei maggesi mal gestiti.
  • La lotta diretta meccanica si basa sull’estirpazione e sull’esecuzione di sfalci mirati ad impedirne la disseminazione. In casi particolari, si consiglia di abbinare la lotta meccanica al diserbo chimico localizzato pianta per pianta.

Immagini

Torna Su


In dettaglio

Morfologia e habitus

Il senecione di San Giacomo può dare origine a diversi ibridi. eAPF non fa distinzione fra di essi, perché praticamente identici dal punto di vista agronomico.

  • Raggiunge 30 – 100 cm d’altezza. Fusto eretto e ramificato. Le ramificazioni sono patenti e rivolte verso l’alto. Portano, ognuna, numerosi capolini peduncolati, riuniti in una o più pannocchie corimbiformi.
  • Anche se di aspetto molto variabile, tutte le foglie della pianta sono intere, profondamente incise con margine dentato e lobi di dimensioni e forme diverse. Se sfregate tra le dita, emanano un odore cattivo.
  • Foglie basali picciolate e con un grosso lobo apicale ovoidale. Formano una rosetta cespitosa, spesso destinata a disseccare prima della fioritura.
  • Foglie caulinari con lobi patenti a margine dentato, alla cui base si sviluppano ampie orecchiette laciniate (elemento distintivo importante del senecione di San Giacomo).
  • Capolino formato da fiori ligulati (esterni) e da fiori tubulosi (interni), entrambi gialli. Fiorisce da metà giugno a tutto agosto.
  • I semi, molto numerosi, vengono trasportati dal vento su lunghe distanze grazie a un organo di volo detto pappo (in questo caso si tratta di un pappo con setole filamentose biancastre).
  • Apparato radicale costituito da un corto rizoma (fino a 5 cm) orizzontale, che non scende molto in profondità e dal quale si dipartono radici avventizie di colore chiaro.

Longevità e sviluppo

  • Perenne.

Esigenze pedoclimatiche e diffusione

  • Dal fondovalle al piano montano (fino a circa 1’000 m s.l.m.), su suoli da siccitosi a freschi, mediamente dotati di sostanze nutritive.
  • Predilige pascoli trascurati e prati da sfalcio estensivi e lacunosi. Lo si nota anche lungo i bordi di strade, sentieri, binari, siepi e corsi d’acqua, nonché nei maggesi mal gestiti.
  • In Svizzera, si è diffuso massicciamente a partire dagli anni novanta del novecento.

Gestione e modifica della cotica erbosa

  • Misure preventive (lotta indiretta):
    • mantenere una cotica erbosa fitta e persistente, avendo cura di non aprirvi lacune e/o di traseminare se necessario.
  • Misure curative (lotta diretta):
    • intervenire non appena si notano i primi focolai d’infestazione, perché se i semi si accumulano nel suolo, combatterlo diventa difficile e oneroso!; dopo ogni intervento prevedere la trasemina di una miscela foraggera adatta alle condizioni stazionali,
    • impedirne la disseminazione falciando le piante prima che fioriscano e pulendo regolarmente i pascoli; in entrambi i casi, i senecioni falciati vanno allontananti dalla parcella ed eliminati con i rifiuti domestici; si raccomandano almeno due sfalci all’anno, da eseguirsi quando la fioritura interessa circa la metà delle piante,
    • estirpare manualmente le piante con due interventi a partire da maggio e prima della fioritura, avendo cura di eliminare l’intera pianta, apparato radicale compreso; l‘estirpazione manuale è relativamente agevole, perché radici e rizomi sono piuttosto superficiali,
    • aumentare eccessivamente il numero di sfalci non è il metodo di lotta più efficace,
    • il diserbo chimico localizzato pianta per pianta è possibile ed efficace. Lo si può applicare da solo o abbinandolo alla lotta meccanica. Il suo utilizzo è regolamentato.
    • Per saperne di più
      ► Capitolo Malerbe, parassiti e malattie
      Scheda tecnica APF-AGRIDEA 6.4.5 Senecioni
      Scheda tecnica APF-AGRIDEA 6.1.1 Erbicidi raccomandati

Valore foraggero

  • Tossico. La tossicità interessa tutte le parti della pianta, ma, in particolare, fiori e foglie. Si manifesta sia nel foraggio fresco sia in quello conservato (fieno o insilato).
  • L’ingestione di queste sostanze tossiche può causare, tra l’altro, crampi e gravi danni al fegato, quindi portare alla morte. Persino l’assunzione puntuale di piccole quantità di veleno, se ripetuta nel tempo, può generare danni cumulativi irreversibili.
  • Bovini ed equini sono più sensibili, mentre pecore e capre corrono rischi minori. Gli animali giovani al pascolo sono particolarmente esposti al pericolo d’intossicazione, finché non imparano a brucare in modo selettivo.

Valore ecologico

  • Fonte di polline per alcune specie di api selvatiche, nonché pianta ospite per i bruchi di una specie di farfalla notturna.

Particolarità

Senecione serpeggiante (Senecio erucifolius) e senecione acquatico (Senecio aquaticus) sono due specie affini al senecione di San Giacomo e parimenti considerate malerbe. Il primo predilige le stesse condizioni stazionali del senecione di San Giacomo, mentre il secondo è più frequente su suoli da umidi a parzialmente inondati.


Informazioni aggiuntive

Scheda tecnica APF-AGRIDEA 6.4.5 Senecioni

Scheda informativa riferita a: S. jacobaea, S. erucifolius e S. aquaticus.

 

Torna Su